L’Hypericum è una delle poche piante rustiche e sempreverdi (e questo è fondamentale per la progettazione) che si adattano al sole e all’ombra e non hanno grosse esigenze in fatto di terreno. Può essere definita un’infestante, grazie alla sua capacità di coprire grandi porzioni di terreno e anche questo è un elemento da tenere ben presente quando la si mette a dimora.
L’Hypericum è infatti la pianta perfetta per tappezzare aree del giardino dove non ci sono limiti di spazio e dove si desidera che ci sia poca manutenzione. Attecchisce in fretta e altrettanto in fretta si diffonde e l’unica preoccupazione che si deve avere è quella di cimarla annualmente e di togliere eventuali piantine in eccesso.
Fiorisce in estate e il suo fiore è splendido: di un giallo intenso, con stami ben evidenti, si abbina a colori freddi come le tinte di viola e di blu/azzurro, che spengono la sua vivacità, difficile da contenere in un giardino.
Recentemente ho creato una riva utilizzando l’Hypericum come tappezzante (è una pianta perfetta anche per i terreni in costa, che riesce a tenere fermi grazie alle sue radici non troppo in superficie) e alberi da frutto ornamentali come protagonisti. Ho scelto Prunus e Malus dalle foglie o dai frutti viola, in modo che in estate il giallo del fiore dell’Hypericum rendesse meno cupo e più elegante il colore freddo che ho messo a contrasto.
C’è solo un motivo per cui sconsiglierei l’Hypericum: il poco spazio (anche se esistono varietà nane e quindi più contenute nelle misure e nell’espansione). In tutti gli altri casi, non potete non inserirlo nel vostro giardino.